Alì Tebelen Pascià di Giannina, ossia, Risorgimento della Grecia

Αντικείμενο

Τίτλος
Alì Tebelen Pascià di Giannina, ossia, Risorgimento della Grecia
Περιγραφή
Τragedia lirica per musica
Γλώσσα
Δημιουργός/Συμβολή στο έργο
Τοπος / Χρόνος
La scena del 1° atto è sulle rive del lago di Giannina, ai piedi delle montagne dell’ Albania; degli altri due atti è nel Castello di Alì.
Λέξεις Κλειδιά
Δραματικά Πρόσωπα
Alì, bascià di Giannina
Ersillia, amante di
Capsali, Suliotto, amico di
Marco Botzari, capo dei Suliotti
Selimo amasciatore turco, amante di
Leila, schiava di Ali, e greca di origine
Coro di Suliotti
Coro di donne Greche, prigioniere nel Castello
Εκδόσεις
Alì Tebelen Pascià di Giannina, ossia, Risorgimento della Grecia: tragedia lirica per musica / libretto: Pietro Giuria. Savona: Miralta tip., 1889.
Poesie edite e inedite / Pietro Giuria. Con cenni del prof. A. Fassini intorno alla vita ed alle opere dell'autore, e con documenti in zincografia.Savona: Tipo-litografia Miralta, 1890.
Διαδικτυακές Πηγές / Συνδέσεις
Σημειώσεις
Πρώτη έκδοση το 1843; (βλ. Carpinato 1987, 43)
Πηγές
Carpinato, Caterina. 1987. ‘Filellenismo minore ai tempi della rete Qualche spunto di riflessione attraverso testimonianze letterarie italiane e greche’. Στο Indipendenza e unità nazionale in Italia ed in Grecia : convegno di studio, Atene, 2-7 ottobre 1985. Firenze: L.S. Olschki.
http://id.sbn.it/bid/MUS0000547
https://strutture-provincia.primo.exlibrisgroup.com/permalink/39SBT_INST/1eb0c6r/alma991020048039706186
Item sets